Per qualsiasi contatto sia
tecnico (assistenza solo via email: dal Lunedi
al Venerdi dalle 9:00-17:00), che
commerciale scrivere a:
meteorete.sito@gmail.com
info@meteorete.it
segreteria
tel. 0233406164
PROGETTO METEORETE
Il progetto nasce
nell'anno 2001 con l' obiettivo di creare una
rete di monitoraggio su territorio Italiano
costituita da stazioni meteo.
Successivamente si e' pensato di rendere
pubblici i dati delle stazioni e di dare vita ad
un nuovo servizio meteo: "Servizio meteo in
Tempo Reale" , con lo scopo di dare informazioni
in tempo reale, sulle condizioni meteorologiche
in ogni localita' del territorio italiano.
Il servizio ora e' completato da previsioni
meteo emesse ogni giorno e da informazioni-meteo
costituite da descrizioni sulla situazione meteo
in atto, evoluzione meteo e bollettini di
allerta.
Il "nucleo" del servizio, sono le stazioni che
partecipano alla rete-meteo, dotate degli
strumenti necessari per rilevare i parametri
meteo fondamentali.
La rete pertanto e' costituita da stazioni
amatoriali, da uffici meteo professionali, da
comprensori sciistici, rifugi alpini, centri
turistici, alberghi ,scuole e stazioni meteo
automatiche.
La prima fase del progetto consiste nell'
ampliare la rete di monitoraggio sfruttando le
risorse gia' esistenti sul territorio. Quindi
raccogliere i dati meteo emessi dalle stazioni
nelle varie localita', centralizzarli e
divulgarli in un unico servizio.
Il Servizio "METEO IN TEMPO REALE" e' tuttora
operativo ed e' realizzato grazie a tutte le
segnalazioni provenienti dalle stazioni
partecipanti.
La seconda fase del progetto prevede
l'installazione di stazioni meteo da parte di
Meteorete in luoghi non ancora raggiunti , allo
scopo di ampliare la rete di monitoraggio e
renderla il piu' possibile capillare.
Il punto di forza della rete "Meteorete" e' la
diffusione capillare dei suoi rilevatori. Questo
permette un controllo piu' efficace del tempo
attuale (now-casting) e quindi una piu'
pronta prevenzione in caso di eventi
meteorologici intensi.
Inoltre l'evidenza e quindi la conoscenza dei
microclimi esistenti in una stessa regione,
permette di conseguenza un miglioramento della
previsione locale e meteorologica generale.
|